Il Mercato Azionario
Che Cosa Sono le Azioni?
Un’azione è una quota di proprietà in una società. Quando acquisti un’azione, diventi azionista, ovvero proprietario di una parte di quella società.
Questo ti dà alcuni diritti, come:
-
Partecipare agli utili della società (es. dividendi)
-
Votare su alcune decisioni aziendali (per esempio, l’elezione del consiglio di amministrazione)
-
Vendere o scambiare la tua quota sul mercato
Le azioni sono emesse da aziende che vogliono raccogliere capitali per finanziare la propria crescita (es. investimenti, assunzioni, espansione internazionale).


Che Cos'è il Mercato Azionario?
Il mercato azionario è il luogo – fisico o digitale – dove si comprano e vendono azioni.
È composto da:
-
Borse valori (es. Borsa Italiana, NYSE, NASDAQ)
-
Investitori: privati, istituzionali, fondi, banche
-
Intermediari: broker, banche, piattaforme online
Il prezzo delle azioni varia in tempo reale in base a domanda e offerta, che a loro volta dipendono da tanti fattori: risultati finanziari, previsioni, notizie di mercato, tassi d’interesse, eventi geopolitici, ecc.
Le Caratteristiche Principali delle Azioni​
Dividendi
-
Parte degli utili distribuiti agli azionisti (non obbligatori).
-
Possono essere regolari (es. trimestrali) o straordinari.
-
Alcune società reinvestono gli utili, quindi non pagano dividendi, ma puntano alla crescita del valore delle azioni.
​​
Crescita del capitale (Capital Gain)
-
Se compri un’azione a 10€ e la rivendi a 15€, ottieni un guadagno di 5€ per azione.
-
Il profitto si chiama plusvalenza.
​​
Volatilità
-
I prezzi delle azioni possono variare molto rapidamente.
-
Più una società è piccola o in crescita, più può essere volatile.
​​
​Liquidità
-
Le azioni quotate in borsa sono spesso facili da comprare e vendere.


Vantaggi dell’investimento in azioni
Potenziale di rendimento elevato
-
Storicamente, il mercato azionario ha offerto i rendimenti più alti tra tutte le classi di investimento, soprattutto nel lungo periodo.
Possibilità di ricevere dividendi
-
Un’entrata periodica, anche se variabile.
Flessibilità
-
Puoi investire con piccoli capitali e disinvestire quando vuoi.
Proprietà diretta di un’azienda
-
Sei partecipe dei successi (o fallimenti) dell’azienda.
​Rischi Principali
Volatilità di mercato
-
Le azioni possono perdere valore anche in modo drastico in poco tempo.
Rischio specifico d’impresa
-
Se l’azienda fallisce, potresti perdere tutto il tuo investimento.
Rischio sistemico
-
Eventi macroeconomici o crisi globali possono colpire tutto il mercato.
Mancanza di dividendi
-
Non tutte le azioni li pagano, e non sono mai garantiti.
Psicologia e decisioni impulsive
-
Il mercato azionario richiede disciplina. L’emotività (panico o euforia) può portare a decisioni sbagliate.

