Gli ETF e i Fondi a Gestione Attiva
Che Cosa Sono gli ETF?
ETF è l’acronimo di Exchange Traded Fund, ovvero Fondo quotato in Borsa.
In parole semplici, è un fondo di investimento che:​
-
Replica un indice di mercato (es. S&P 500, Euro Stoxx 50, MSCI World, Nasdaq) o settoriale
-
È negoziabile come un’azione (puoi comprarlo e venderlo in borsa durante l’orario di mercato)
-
Ha costi di gestione molto bassi
Quando compri un ETF, non acquisti una singola azione, ma una fetta di un paniere (portafoglio) di titoli: può contenere centinaia di azioni o obbligazioni, tutte in un solo strumento.


Come Funziona un ETF?
Supponiamo che un ETF replichi il FTSE MIB, l’indice delle principali aziende italiane:
​
-
Comprando 1 ETF FTSE MIB, replichi l’andamento di tutto l’indice
-
Se ENI, Unicredit e Ferrari crescono, anche l’ETF salirà
-
Se l’indice scende, l’ETF ne segue la discesa
Gli ETF non cercano di battere il mercato, ma di replicarlo il più fedelmente possibile.
Sono quindi strumenti passivi, non gestiti attivamente come i fondi tradizionali.
Le Caratteristiche Principali degli ETF​
Diversificazione
-
Investi in tante aziende con un solo strumento, riducendo il rischio specifico.
Bassi costi di gestione
-
Spese annuali molto inferiori rispetto ai fondi gestiti attivamente (0,05%–0,50% in media).
Trasparenza
-
Gli ETF dichiarano esattamente cosa contengono.
Liquidità
-
Si comprano e vendono in tempo reale come un’azione, tramite una normale piattaforma di trading.
Dividendi​
-
A distribuzione: pagano dividendi periodicamente
-
Ad accumulazione: reinvestono automaticamente i dividendi nel fondo


Vantaggi dell’investimento in ETF
-
Offrono grande diversificazione anche con piccoli importi
​
-
Costi bassi: possono generare rendimenti netti potenzialmente più alti
​
-
Ampia Accessibilità: puoi iniziare ad investire in ETF anche con 50 o 100 euro
​
-
Controllo e semplicità: compri e vendi rapidamente
​​
-
Strategia passiva: niente gestione complicata o continua
​Rischi Principali
Rischio di mercato
-
Se l’indice scende, anche l’ETF perde valore in quanto non protegge dal ribasso.
ETF tematici o settoriali troppo concentrati
-
Alcuni ETF tematici potrebbero sembrare diversificati ma in realtà contenere pochi titoli e molto volatili.
Cambio valuta
-
Se un ETF è in USD ma il tuo conto è in EUR, subisci il rischio di cambio.


Che Cos'è un Fondo a Gestione Attiva?
Un fondo a gestione attiva (o fondo gestito attivamente) è un tipo di fondo comune di investimento in cui un team di gestori professionisti prende decisioni attive su quali titoli acquistare o vendere, con l’obiettivo di battere il mercato o un indice di riferimento (benchmark), come ad esempio l’S&P 500 o il MSCI World.
​
Come funziona un fondo a gestione attiva:
​
-
Il gestore del fondo analizza continuamente i mercati, le aziende, i dati macroeconomici e altri fattori.
-
In base alle sue analisi e strategie, costruisce un portafoglio selezionato di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.
-
Il fondo può modificare frequentemente la sua composizione, in risposta ai cambiamenti del mercato o alle nuove opportunità.
Perché Investire in Fondi Gestiti Attivamente?
Potenziale di rendimento superiore
-
Un bravo gestore può identificare opportunità nascoste e ottenere performance migliori rispetto a un indice.
​
Maggiore protezione nei momenti difficili
-
A differenza degli ETF, che seguono il mercato anche in fase di ribasso, un fondo attivo può adottare strategie difensive per limitare le perdite (es. aumento della liquidità, riduzione dell’esposizione).
​
Accesso a nicchie di mercato
-
Alcuni settori o mercati meno efficienti (es. mercati emergenti, small cap) possono essere gestiti meglio attivamente rispetto a una replica passiva.
​
Adattabilità
-
Il gestore può reagire rapidamente a eventi macroeconomici, politici o aziendali, mentre un ETF resta “vincolato” al suo indice.
​
Attenzione però:
-
Non tutti i fondi attivi battono il mercato.
-
È importante valutare le performance storiche, la strategia del gestore, e soprattutto le commissioni, che possono erodere i rendimenti nel tempo.

