I Prodotti Strutturati
Che Cosa Sono i Prodotti Strutturati?
I prodotti strutturati sono strumenti finanziari ibridi, creati combinando più componenti (derivati + strumenti tradizionali) in un unico investimento.
​
Sono costruiti su misura per offrire un determinato profilo di rischio/rendimento, spesso legato all’andamento di uno o più asset sottostanti (azioni, indici, tassi, valute, materie prime).
Sono usati per:
-
Proteggere il capitale investito
-
Generare rendimenti condizionati
-
Esporsi in modo mirato a certi scenari di mercato


Come è Costruito un Prodotto Strutturato?
Di solito un prodotto strutturato include:
​
-
Una componente obbligazionaria/azionaria per proteggere parzialmente o totalmente il capitale
​​
-
Una componente derivativa (opzioni) per offrire potenziale di rendimento legato a uno o più asset
Un esempio può essere un prodotto costruito sul titolo Apple che ti rimborsa il capitale dopo 3 anni e ti offre un rendimento del 6% solo se l'azione di Apple non è sceso più del 30%.
Le Caratteristiche Principali dei Prodotti Strutturati​
Rendimento Condizionato
-
Spesso pagano interessi solo se si verificano certe condizioni di mercato.
Scadenza prefissata
-
Di solito da 6 mesi a 5 anni. Alcuni prevedono scadenze anticipate automatiche (“autocall”).
Capitale protetto o parzialmente protetto
-
Alcuni prodotti garantiscono il 100% del capitale, altri solo a certe condizioni (es. non oltrepassare una "barriera").
Struttura flessibile
-
Possono essere costruiti su misura per obiettivi specifici.
Componente derivativa
-
Usano opzioni finanziarie, perciò hanno comportamenti non lineari (non seguono il mercato in modo diretto).


Vantaggi dell’investimento in Prodotti Strutturati
-
Possibilità di rendimento anche in mercati laterali o poco direzionali
​​
-
Protezione parziale o totale del capitale
​​
-
Strumenti personalizzabili su esigenze specifiche
​​
-
Accesso a strategie complesse in un unico strumento
​​
-
Cedole e rendimenti elevati in alcuni scenari
​Rischi Principali
Rischio di mercato
-
Se il sottostante va male, potresti perdere parte del capitale o ricevere titoli svalutati.
Rischio emittente
-
Sono emessi da una banca o un istituto finanziario. Se l'emittente fallisce, potresti non ricevere nulla, anche se il prodotto è andato bene.
Rischio di barriera
-
Se l’asset sottostante oltrepassa una certa soglia (barriera), la protezione decade.
Liquidità limitata
-
Alcuni prodotti non sono facilmente vendibili prima della scadenza o sono poco scambiati.
Struttura complessa
-
Capirne il funzionamento richiede una certa conoscenza finanziaria.

